ROCKETMAN di Dexter Fletcher

taronelton (2)
***
Dopo aver sostituito Bryan Singer alla direzione di Bohemian Rhapsody, salvando il film e trasformandolo in un successo planetario, Dexter Fletcher può finalmente mostrare il suo talento senza il bagaglio di un “girato” che non gli appartiene. Ma la vera libertà è ancora lontana: nonostante Rocketman sia stilisticamente superiore al biopic sui Queen, si avverte la forte presenza di una produzione che appiattisce il narrato e lo schematizza sul modello del film che l’ha preceduto. Fletcher però scalpita, spinge, mira al cielo: pur tra le maglie di un vendibile prodotto commerciale, che inevitabilmente innesca un senso di déjà vu e di cui è facile prevedere lo schema sequenziale, il regista riesce ad apportare momenti di bellezza anarchica e orgogliosamente kitsch.

Abbracciando senza riserve il musical come genere amato e studiato attraverso i suoi codici mutevoli nel tempo, Fletcher sceglie di raccontare la vita di Elton John partendo proprio dalla musica. Ogni canzone innesca un ricordo, un movimento; Fletcher fa della musica uno strumento narrativo e una suggestione estetica, organizzando i movimenti di macchina e il ritmo delle sequenze affinchè si integrino perfettamente alla colonna sonora. Il brano diviene esso stesso storia – stato d’animo, ferita o sogno – attraverso la voce di Elton quanto degli altri personaggi, trasfigurando artisticamente l’esperienza esistenziale. Fletcher eleva il valore di ogni canzone a esperienza collettiva rafforzata attraverso il tempo, trasformata in illusione cinematografica e musicale.

Il suo istinto registico e l’amore per il genere lo portano a riattraversare il musical in percorso fatto di squarci e visioni, attraverso il quale riconosciamo lo spirito dei grandi – da Busby Berkeley a Bob Fosse, fino a Ken Russell di cui Fletcher fa la propria guida spirituale. E’ chiaro che quella di Fletcher è solo un’aspirazione: egli guarda alle fantasmagorie deliranti di Russell come si guarda alle stelle, con una tensione e un desiderio magnifico di cui permea ogni scena.
Talvolta Rocketman ricorda la grandezza della rock-opera Tommy (1975), sia nella potenza immaginativa (si pensi alla sequenza del razzo) che per intensità drammatica: e sarebbe stato bello se Fletcher avesse perseguito la sua inclinazione più autentica e naturale, quella alla follia, all’ebbrezza, all’onirismo iniziatico di cui Russell rappresentò l’artista d’elezione, il più colto e talentuoso, purtroppo oggi quasi dimenticato.

Ma Rocketman resta un instant movie, nato in seno a una tendenza e quindi riscrittura meno rigida di una fabula a noi nota, convenzionale e aderente alle regole del mercato. Bravissimo Taron Egerton, un Elton John vulnerabile e desiderante, finalmente non desessualizzato, mostrato nell’evidenza di pulsioni mai ammantate di puritanesimo; Fletcher sceglie la franchezza e si rifiuta di ascrivere il suo protagonista nell’empireo angelico dove risiede il Freddie Mercury di Bohemian Rhapsody.

4 thoughts on “ROCKETMAN di Dexter Fletcher

  1. Ciao Marcella, si, l’attore è davvero bravissimo il film non mi è dispiaciuto, la sua vita non la conoscevo quindi ero curiosa ma vorrei evidenziare il fatto che mentre Elton Jhon cresceva, sua madre e sua nonna non fossero invecchiate, non so se la scelta del regista era voluta o meno….

  2. In che senso Dexter Fletcher ha salvato Bohemian Rhapsody? Qual è stato il suo contributo? E’ una domanda che ti pongo per ignoranza, senza alcuna sfumatura polemica.

    • Fletcher è subentrato alla regia nelle ultime settimane, dopo le ripetute assenze, ritardi, litigi provocati da Singer. Il film è stato finito (e credo montato) grazie a lui, benchè non accreditato.

  3. Pingback: JUDY di Rupert Goold | Frammenti di cinema - di Marcella Leonardi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...