***1/2
Mi aspettavo davvero poco da Judy, che prefiguravo come l’ennesimo biopic su una star da divinizzare o martirizzare secondo i dettami del nuovo gusto cinematografico: le biografie apologetiche e sterilizzate – dai Queen a Elton John – si sono rivelate un genere di facile successo, soprattutto perchè, pur nello splendore della confezione e nella virtù di una regia estremamente curata e non di rado visionaria (soprattutto nel caso di Rocketman) hanno sottratto ogni germe di sgradevolezza per restituirci il personaggio in una condizione etica aurea. L’asessualità del Freddie Mercury finzionale, il senso di colpa dell’Elton John di Taron Egerton costituiscono stati di perenne espiazione attraverso i quali gli artisti venivano consegnati intatti al pubblico, pronti al consumo familiare, basi per karaoke collettivi e misticismi di massa.
Sarebbe stato semplice, per Goold, seguire il percorso aperto dai predecessori (in particore dalla furbizia del talentuoso Fletcher), ma la sua Judy non è un’immagine votiva. Goold ne mette in luce le sgradevolezze – dall’incapacità di rispondere con rigore alle proprie responsabilità materne, alla debolezza sentimentale, alla propensione al vizio – eppure questa Judy traballante, incerta, colma di fragilità ma con una tensione incrollabile all’arte e all’arcobaleno è tra i personaggi più facili da amare incondizionatamente.
Merito in parte dello sguardo di Goold, che fa di tutto per restituirci la donna e l’artista nella sua interezza – intenzione rispecchiata da una regia che osserva Judy con attenzione maniacale in ogni suo gesto, scrutandola in primo piano o in campi medi e lunghi, osservandone il corpo, la vulnerabilità, il modo timido di eludere lo spazio e poi di conquistarlo e farlo proprio: ecco, Goold sa collocare il corpo di Judy nel contesto e fa di queste particolari inquadrature il rapporto dell’attrice col mondo, la traccia della sua difficoltà di vivere.
Ma il merito maggiore appartiene tutto alla Zellweger, che si presta al ruolo con una generosità rara, quasi offrisse la propria vita alla realizzazione di un ritratto in cui spirano verità, autenticità, sofferenza, amore. La bellezza dell’interpretazione della Zellweger è proprio la sua imperfezione: l’attrice non sceglie la passività di una performance mimetica e mantiene tracce di sè – i tic di troppo, le labbra corrucciate, una certa postura delle spalle che è tipicamente “da Zellweger”: eppure tutto ciò contribuisce a creare una figura femminile più vera del vero. La Garland brilla attraverso i suoi occhi e torna alla vita in un corpo capace di rivivere le sue sofferenze e ripensarne il dolore; questa sovrapposizione di passato e presente ci porta sullo schermo un fantasma che ritrova la gioia di un corpo in cui rinascere, ripetere ciò che fu, trovare quasi una liberazione. Perchè allo spettatore, alla fine, resta la sensazione che Judy sia finalmente libera, sospesa nell’aria, priva di tormenti e finalmente ascesa alla luce eterna delle stelle.
Nella cosmologia inquieta che nutre le mie notti, ci sono vari triangoli delle Bermude che mi attraggono pericolosamente uno è evidenziato con stupendo garbo dal suo amore trasversale e irrituale per ciò a cui il cinema rimanda, la vita di cui è specchio e che lei coglie in ogni riflesso senza pudori Judy Garland, Holly Golightly e il Virgilio che mi traghetta è questo un altro è Elisabeth Siddal, Emily Dickinson e il emerso Virgilio potrei citarne altri, ma mi fermo perché ho voglia di vedere questo film, anche grazie a questo suo prezioso suggerimento, anche perché per uno di quei link straordinari che combina quella minuzia cosmica cche è la vita mi riapre l’emozione ah un film che mi ha evitato di farmi travolgere dalla tossicità giovanile Grazie
Il 06/02/20, Frammenti di cinema – di Marcella
Molto bene. I biopic su I Queen e Elton John mi avevano profondamente deluso perché tendevano a mitizzare i loro personaggi senza dargli un minimo di umanità. Soprattutto in Bohemian Rapsody in Freddy Mercury non ho visto l’uomo dietro la leggenda ma solo la leggenda. In questo caso però sembrerebbe che il regista abbia fatto la scelta giusta.
secondo me sì.
Ti fa piacere che la Zellweger abbia (ri)vinto l’Oscar?
a mio parere meritatissimo
Ed è anche una bella favola, perché ha permesso alla Zellweger di riemergere dopo che la sua carriera sembrava essersi inabissata per sempre (proprio come quella di Judy Garland: forse è anche per quello che l’ha interpretata in modo così convincente). Grazie per la risposta! 🙂