
****
La traduzione italiana ha trasformato l’originale Sar-in-ui chu-eok in Memorie di un assassino, ma il vero titolo è Ricordi di un omicidio: più semplice, più diretto e scevro da soggettivazioni. Un titolo/manifesto di ciò che stiamo per vedere, e che nel generico “ricordi” raccoglie l’esperienza collettiva di una comunità. Nonostante la predominanza del protagonista Song Kang-ho, il film racchiude infatti un sentire plurimo: Bong Joon-ho contiene, all’interno della stessa inquadratura, una molteplicità di punti di vista stratificati e aderenti ai personaggi. Memorie di un assassino è un momento di storia sudcoreana (siamo nel 1986, alle battute finali del regime), un vissuto traumatico interiorizzato da ciascun testimone della piccola provincia di campagna, ma anche dall’intera Corea del Sud scossa dai primi omicidi seriali, dall’impreparazione della polizia e dall’oscenità dei capillari reportage dei media.
Il film è una dichiarazione d’amore al cinema, alla sua universalità e alle infinite possibilità del suo linguaggio. Bong Joon-ho si stacca con decisione dai codici del thriller disseccati da un cinema americano sempre più rigido e poco ispirato; mosso da un’esigenza di verità, il regista abbandona le convenzioni linguistiche del genere e ne infrange le pareti estetico/narrative, muovendo il suo noir in un territorio di grande libertà. Il suo desiderio è poterci offrire ogni sfumatura emotiva e politica del suo paese, ma anche creare uno spazio in cui personaggi differenti possano muoversi e contribuire alla complessità del racconto.
Se il thriller americano contemporaneo tende ad essere il trionfo dell’ego del protagonista, padrone del punto di vista e oggetto di facili identificazioni da parte dello spettatore, il noir di Bong Joon-ho, al contrario, possiede una complessità che deriva dall’assenza di una netta focalizzazione: il regista allarga il campo visuale-informativo e nega allo spettatore una catarsi.
Rinunciando quasi del tutto a primi e primissimi piani (che costituiscono la scorciatoia drammatica di gran parte del cinema USA attuale), Bong Joon-ho registra, all’interno dell’inquadratura, il racconto dei piani ravvicinati quanto degli elementi del background. Le scene investigative diventano dunque dei paradigmi che consentono a Bong Joon-ho di mostrare la realtà della vita in una piccola città di campagna, tra curiosità e incoscienza degli abitanti, paura, dolore, incapacità delle autorità locali (sintetizzate nella gag del poliziotto che scivola più volte), povertà e abitudine alla violenza.
Non c’è, nello sguardo di Bong Joon-ho, alcuna volontà di glamorizzazione del lavoro investigativo, mostrato anzi nella sua quotidianità più umile e frustrante (molto belle le scene a casa dell’investigatore Park Du-man, la sua fragilità messa a nudo nel rapporto con la moglie) e nella rozzezza dei metodi, brutali, improvvisati o basati su superstizioni.
Ne emerge un paese prostrato e impotente, colto da stupore di fronte alla perversione degli omicidi, forse proprio perchè abituato a convivere con umiliazioni e repressioni quotidiane. Le barbarie seriali perpetrate sulle giovani vittime individuano una violenza fuori norma, una perversione soggettiva e ossessiva, una sofisticazione del male che necessita di riti – la musica, l’inserimento di oggetti dei genitali, l’uso degli indumenti intimi – cui la polizia non sa rispondere.
Park Du-man, assieme al collega Cho Yong-gu, dimostra un atteggiamento pulsionale nei confronti dei sospettati, cui estorce confessioni con la tortura; ma anche il più riflessivo, colto investigatore Seo Tae-yun, giunto da Seul, finirà col cedere ai sentimenti elementari di questa terra battuta dalla pioggia, in cui le tracce utili alla scientifica sono cancellate dalla ruota di un trattore o dall’irresposabilità di una folla raggruppata attorno ai giovani cadaveri come in un grande carnevale, secondo la definizione di Billy Wilder.
Bong Joon-ho racconta la Storia con cura e umiltà: i canali di scolo, i grandi campi abbandonati, le case poverissime, le piccole locande dagli avventori ubriachi; ma anche i volti, i deformi, i malati, o semplicemente i vinti dalla vita – come i bei personaggi femminili, o i sospettati poi scagionati, derelitti ai margini dell’esistenza. Tutta la sua abilità tecnica è al servizio del reale. Memorie di un assassino è un film bello e pulito, nonostante la scabrosità del tema; e quello sguardo finale in macchina, così attonito e disperato, è l’immagine penetrante di un cinema che fa pensare, rifiutandosi di offrire risposte.