UNDINE di Christian Petzold

***1/2
Un film anomalo, quello di Petzold: Undine poggia un piede nel fantastico ma tiene l’altro saldamente a terra. Ed è forse la presenza di due anime distinte a determinare un andamento incerto, sia nell’estetica che nell’elaborazione del racconto: Petzold lavora su generi caratterizzati da codici differenti, contaminando esigenza di realismo e cadute nel sogno (una caduta profonda e verticale, in cui il reale si sfalda).
La giovane Undine, dopo l’abbandono amoroso, trasferisce sulle cose la luce oscura della propria interiorità: il film di Petzold vive tra le ombre dell’inconscio e il pallore del reale con impeto quasi borgesiano riuscendo, talvolta, a fermare il tempo.

Basti pensare alla sequenza in cui gli occhi di Undine si immergono nel plastico di Berlino: la ragazza si cerca nell’intrico di strade e il regista, magistralmente, interseca realtà oggettiva e soggettiva. La sua mdp stringe su un particolare del plastico e lo trasforma in vita – il bar, il tavolino, il dettaglio della mano passata tra i capelli; nella riproduzione in miniatura è allestita una vita, e andrebbe fatta una riflessione più approfondita su come il cinema, ultimamente, ricorra alla finzione di case di bambola o ambienti riprodotti in scala per mettere in scena una imitation of life. Da Hereditary di Aster, a Benvenuti a Marwen di Zemeckis, a Arietty di Hiromasa Yonebayashi (per citare solo alcuni esempi) la stilizzazione attraverso il modellino consente al cinema – e ai suoi protagonisti – di razionalizzare il reale fermandolo e esplorandolo in una esperienza ludica dal valore psicanalitico.

L’analisi di contingenze e impulsi è tra gli elementi più riusciti del film, mentre più debole è l’elemento fantastico, preannunciato attraverso una serie di segnali; Petzold usa il dato sonoro in forma espressiva e il primo incontro con il nuovo amore, Christoph è già “in immersione”: la sua voce è alterata come fosse sott’acqua. L’incidente con l’acquario e la statuetta del palombaro segnano invece il passaggio a metafore pesanti.

Undine è una divinità corrosa dai limiti umani: rabbia, gelosia, violenza nel sentire. Le sequenze magiche e acquatiche, pur di bellezza madreperlata e reminescenti tanto di Vigo quanto dell’incanto favolistico di Del Toro, non si amalgamano con l’asciuttezza cruda, grigia della Berlino quotidiana e contingente. Gli angoli battuti dai venti, i treni che attraversano la città, i plumbei paesaggi osservati dalla finestra trovano, nelle scene in immersione, un corrispettivo poetico alieno, tanto affascinante quanto estraneo.

Resta però la suggestione dell’acqua come dimensione altra e separata in cui esiste una possibilità di vita: un tema che ricorre, in forme più naturali e fluide, in tanti anime giapponesi – come Ponyo sulla scogliera di Miyazaki o Ride your wave di Masaaki Yuasa. A Petzold manca la visione animistica e la religione della natura propria di tanta cultura giapponese; e forse il suo sguardo occidentale è troppo inevitabilmente corrotto dall’esperienza per toccare il mito senza infrangerne l’incanto.

1 thoughts on “UNDINE di Christian Petzold

Lascia un commento