BURNING di Lee Chang-dong

burning2****
Tratto da un racconto di Murakami, Burning è un film fatto dell’impalpabile sostanza dei sogni/incubi, sebbene sia in realtà profondamente ancorato al reale, al contemporaneo, a uno stato dell’essere presente e inserito nella storia. Lee Chang-dong innesta il suo noir fatto di nebbia e desiderio nel flusso indistinto del pensiero, in una dimensione onirica che riveste del suo inafferabile velo la durezza del quotidiano.

Sin dalle prime scene Haemi, libera e bizzarra, ci appare come un invito all’abbandono, all’evasione: il giovane Jong-so ne viene subito ammaliato e ne fa un oggetto del desiderio dalle dimensioni sempre più totalizzanti, nutrite del fascino enigmatico della ragazza. Haemi, così apparentemente semplice e dalla filosofia di gioiosa noncuranza, è in realtà un personaggio fortemente chiaroscurale e su cui si stratificano vuoti, oscurità, non detti, gesti e parole di impenetrabile tristezza. Haemi è bella perchè costantemente mutevole e interpretabile: un vero arcano borgesiano di contrari, di strade che si biforcano, di leggerezza che irrompe nel buio e viceversa. E’ carne e poesia, è la donna che si offre con la spontaneità di un fenomeno naturale – pioggia, aria, luce di un tramonto su cui danzare e creare ombre.

Lee Chang-dong fa di lei un’innocente femme fatale, e scorgiamo, tra le pieghe del film, tracce di nouvelle vague ma ancor di più di noir americano classico. Il regista trasforma le memorie cinematografiche nel suo immaginario, le immette nella realtà presente e crea un film la cui personalità è unica e irripetibile: la Corea del Sud è un terreno su cui scrivere il mistero, tra spazi infiniti in cui regnano il vuoto, le campagne povere e i granai; Jong-so si muove con uno smarrimento che sfocerà in una brutale, rivelatoria perdita d’innocenza. In lontananza risuonano gli altoparlanti della propaganda della Corea del Nord, facendo della casa rurale di Jong-so una terra di nessuno, un limitare tra salvezza e sopraffazione. Il giovane si prende cura dei vitelli, comunica con gli occhi innocenti della natura; vi è, nel suo personaggio, un idealismo vulnerabile, un amore per la bellezza e la letteratura; eppure Haemi è un mistero che sfugge alla parola, impossibile da circoscrivere, descrivere o possedere.

All’opposto di Jong-so vi è il ricco Ben, un uomo che pare uscito dai più celebri romanzi di Bret Easton Ellis, un edonista cinico e freddamente amorale. Ben insegue il piacere narcisistico sino a derive patologiche, cercando l’assoluto nell’ “incendio dei granai” nella cui luce metaforica si divinizza. Lee Chang-dong struttura il suo racconto disseminando di indizi, luci, ritorni, in una narrazione a spirale che divora: un film-sabbie mobili in cui nulla è stabile. La verità lentamente ci ingoia, e come Jong-so, ce ne accorgiamo troppo tardi.

4 thoughts on “BURNING di Lee Chang-dong

  1. Onirico e in continuo mutamento è già Murakami di per sé.
    Se un regista ha saputo accentuare queste sue caratteristiche non può che esserne uscita bellezza al quadrato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...