LE STREGHE SON TORNATE di Alex de la Iglesia

jesus (1)Nella folgorante scena iniziale, che accende la miccia del film, de la Iglesia (con il talentuoso sceneggiatore Guerricaechevarria) inscena una rapina che contiene, completamente virati nello humour più delirante, elementi del contemporaneo a livello iconico, sociale, economico. Il tutto racchiuso in una scena tecnicamente perfetta, in cui la rapidità del montaggio non è mai usata per distrarre lo spettatore dalla povertà linguistica; anzi, è uno di quei film di cui andrebbe studiato lo story board per rivelarne la precisione maniacale: mai un’inquadratura di troppo, mai un’angolazione che sia puro virtuosismo. Il cinema di de la Iglesia è folle, smisurato, paradossale, ma c’è una regia controllatissima a ordinarne gli eccessi. E’ un cinema che non deraglia mai, ma rientra all’interno di una rara compiutezza di scrittura. Immerso in uno stile reminsescente di Mario Bava (le riprese in automobile sono composte come le inquadrature di Cani Arrabbiati) e Sam Raimi (le streghe sono “figlie”, nel movimento e nell’aspetto, dell’ Henrietta di Evil Dead), il film di de la Iglesia è intento a riportare il fantastico alla dimensione umana. Con un movimento inverso rispetto a quello del cinema americano, che insegue il superomismo dell’uomo comune, de la Iglesia usa il fantastico per smascherare un magico che racchiude sentimenti, vizi, debolezze fin troppo umani (esilaranti le streghe transgender con un penchant per le buone maniere). La strega è il paradigma del femminile: gli incantesimi sono l’equivalente della furia di un cuore spezzato, e tutto in lei è animalità ed intuizione. Mentre l’uomo, quest’uomo spaccone, debole, vile, elementare, resta un’ipotesi di eroismo, una possibilità romantica di cui loro, le streghe, conoscono – ridendo – l’abisso fallimentare.

2 thoughts on “LE STREGHE SON TORNATE di Alex de la Iglesia

  1. Pingback: LA VITA E’ FACILE AD OCCHI CHIUSI di David Trueba | Frammenti di cinema - di Marcella Leonardi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...