LA TEORIA DEL TUTTO di James Marsh

teoriadeltuttoNon riesco a decidermi nei confronti de La teoria del tutto. Non so ancora dire se io lo abbia amato o no. Quei fuochi d’artificio sono un colpo basso per i finti cinici come me. Marsh è bravissimo, ti innalza il cuore così come fa con i suoi movimenti di macchina a volo sull’amore di Stephen e Jane. E’ un regista sensibile che pur accondiscendo ai desideri del pubblico, non cerca l’eccesso ma la misura delle emozioni. Il suo pudore ineccepibile è anche il limite del film: Stephen non ha ombre, e la sua relazione con Jane è condotta su un filo armonico che non concede spazio a irruenze, litigi disperati o irrazionalità. Eppure sono rimasta inchiodata allo schermo: il film ha una forza infinita, quella del suo idealismo lineare e costante; e la performance di Eddie Redmayne è uno di quei miracoli cui di rado ci è dato assistere. E infine, lo stupore della chiusa, capace di dare un senso al contempo stilistico, estetico, sentimentale ed esistenziale; per un attimo, è come se rivelasse la chiave di tutta la bellezza dell’essere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...