GOLD di Stephen Gaghan

gold***
La storia di Gold, in diverse varianti, ci è già stata raccontata. Ma il film di Stephen Gaghan possiede un’energia grezza, trascinante, ed un gusto sfacciato nella contaminazione degli stili tali da renderlo appassionante, ancor di più per le sue cadute e per la potenzialità che si intravede in filigrana.
Una grandezza latente incarnata soprattutto dal suo protagonista, un Matthew McConaughey irriconoscibile e titanico nella sua dedizione al ruolo. Trasformazioni fisiche così violente, al limite dell’autolesionismo, ci fanno riflettere su come il corpo dell’attore sia divenuto il luogo in cui portare avanti quella “sperimentazione” e sfrenatezza che il cinema americano, schiavo delle grandi corporazioni, non osa più. Ecco allora che l’attore si fa oggetto, plasma se stesso, diviene altro e offre la propria fisicità stravolta agli occhi dello spettatore. Il corpo sofferente, reale, è il territorio in cui ritrovare l’umanità del cinema americano.

E difatti il film è principalmente un’opera di grande attenzione umanista, sul solco della tradizione intrapresa da David O. Russell con cui il regista Gaghan ha diversi punti in comune: dallo sguardo commosso sui propri antieroi, al contrappunto musicale (da Pixies a New Order), fino all’amore per il cinema degli anni ’70. Ne risulta un film diseguale ma eccitante, incendiato da un Matthew McConaughey/Kenny Wells ingrassato e con riporto, come Christian Bale in American Hustle.
Gaghan si diverte, depista lo spettatore cambiando genere e registro: ci catapulta in Indonesia, tra lussureggianti foreste alla mondo movies (“attenzione ai cacciatori di teste”, ammonisce il cercatore d’oro Acosta), e dopo un intermezzo da Hollywood classica d’avventura (un po’ alla Gable di Red Dust, 1932) torna a Wall Street con uno stile cinematografico anni ’70, tra cronaca, scene di isteria collettiva e split screen.
Il regista si concede persino un momento malickiano, quando Wells e la sua compagna (una deliziosamente ruspante Bryce Dallas Howard) danzano allacciati in un campo di grano deserto, illuminati solo dai fari dell’auto.

La regia di Gaghan non è che un prolungamento della personalità di Wells, della sua esuberanza incontenibile, grezza: McConaughey riempie lo schermo dei suoi eccessi, del suo sguardo indomito e folle; un antieroe sgangherato, impulsivo, con una ingenuità che lo rende del tutto differente dal Jordan Belfort di The Wolf of Wall Street.
Wells non ha alcuna classe, è un Homer Simpson fragoroso ed elementare, con la debolezza del sentimento; e proprio per questo, per la sua innocenza, finisce col rendersi amabile. Gaghan ne è innamorato, e ce lo dimostra con quel finale pudico, silenzioso, puro american dream che si chiude sullo sguardo commosso, da brividi, di McConaughey.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...