
***1/2
Malgrado la solita retorica familiare e una trama davvero poco originale (dalle inquietudini del coming-of age agli scontri generazionali che l’animazione made in USA ha ormai consumato fino all’osso), I Mitchell contro le macchine è strabiliante come laboratorio artistico e tecnico. Sperimentale come Spider-Man: un nuovo universo e The Lego Movie (i produttori sono gli stessi: i visionari e audaci Phil Lord e Christopher Miller), il film comprime e magnifica stili, deliri prospettici, assalti surreali, 2D e 3D in immagini che lasciano affiorare l’essenza dell’estetica contemporanea immergendola in un sogno acquerellato.
La vicenda messa in scena ripropone i classici confronti genitori/figli e tòpoi ormai usurati sull’adolescenza; la famiglia Mitchell, uguale e contraria a quella de Gli Incredibili di produzione Pixar, è il nucleo protettivo e autoreferenziale cui anela la società americana. Le parti migliori del film vanno ricercate nei segmenti più sfrenatamente nonsense: i robot “buoni” sembrano rubati a un film di Blomkamp o a Il castello nel cielo di Miyazaki, mentre la sequenza della rivolta dei Furbys è un vero attacco all’immaginario nostalgico, un incubo infantile che si moltiplica e serializza fino a deflagrare sullo schermo.
Opera raffinata e cinefila (nonostante le troppe concessioni agli “strumenti del comunicare” contemporanei, dai social agli assistenti virtuali) il film di Rianda si addentra nel territorio avanguardistico di film come Promare di Hiroyuki Imaishi, pur non raggiungendone la folle sinestesia sensoriale. Da segnalare la bellissima colonna sonora di Mark Mothersbaugh.
This was a lovelly blog post